La vigilanza privata si conferma un comparto strategico della sicurezza integrata, sempre più coinvolto nella gestione di rischi complessi, nella protezione delle infrastrutture critiche e nel dialogo con la sicurezza pubblica. Una trasformazione che richiede competenze aggiornate, consapevolezza normativa e una formazione continua, capace di accompagnare operatori e imprese verso nuovi standard professionali.
Dal 19 al 21 novembre, SICUREZZA 2025 torna a Fiera Milano con un’edizione di forte rilievo internazionale: oltre 340 aziende, di cui il 32% estere, e una crescita del 18% della superficie espositiva rispetto al 2023.
Tre giorni per scoprire l’innovazione tecnologica, ma anche per partecipare a momenti di confronto e crescita professionale fondamentali in un settore che sempre più richiede competenze integrate, visione strategica e capacità di interpretare il cambiamento. Novità di questa edizione è il format formativo articolato su tre giornate tematiche – Cyber Day, Security Day e Job in Security Day – pensate per accompagnare il visitatore in un percorso focalizzato sulle grandi sfide della sicurezza.
Proprio nel Security Day, la giornata dedicata all’approfondimento delle sfide del mercato e delle professioni della sicurezza, si inserisce l’appuntamento proposto da ConFederSicurezza e Servizi, in collaborazione con la Fondazione Asfàleia, dal titolo “La Sicurezza che vorrei: rappresentanza, regole e competenze per il futuro” (ore 15, Sala Sicurezza Talk, Pad.10). Un momento dedicato all’evoluzione normativa e professionale del settore della sicurezza privata in Italia. Sarà l’occasione per presentare i risultati e gli sviluppi del tavolo interassociativo della rappresentanza datoriale del comparto, con l’obiettivo di proporre un riordino organico e condiviso della normativa di settore, a partire dalle esigenze del segmento più tradizionale (vigilanza armata e servizi fiduciari), fino alle nuove sfide poste dalla security management e dalla cybersecurity. Ci sarà inoltre spazio per analizzare i fabbisogni emergenti e le nuove competenze richieste oggi a figure professionali che rappresentano l’interfaccia tra sicurezza fisica e digitale, tra pubblico e privato, tra prevenzione e resilienza.
L’agenda completa degli appuntamenti è disponibile online sul sito della manifestazione: https://www.sicurezza.it/eventi/calendario-eventi.html