15 ottobre 2025


 La Commissione Europea pubblica la Strategia ‘EU Apply AI’ 

Nuove opportunità e strumenti a supporto dell’innovazione responsabile per imprese e stakeholder

La Commissione Europea ha pubblicato la scorsa settimana la sua Strategia “EU Apply AI”, che contiene diverse iniziative di potenziale interesse per le imprese di sicurezza privata.

La Strategia riconosce il ruolo essenziale dell’intelligenza artificiale nelle soluzioni di sicurezza del futuro, ma anche i rischi legati a un suo uso improprio.

L’obiettivo generale è aiutare le imprese a conformarsi all’AI Act dell’UE, promuovere l’adozione dell’IA in settori strategici come la sicurezza e favorire lo sviluppo delle competenze in materia di IA nella forza lavoro.

In particolare, la Strategia prevede:

1) EU AI Act Service Desk, uno sportello di assistenza per aiutare le imprese a integrare l’IA nei propri servizi in modo conforme. Tra gli strumenti più utili:

  • Compliance Checker, un tool pensato per aiutare gli operatori a  verificare se sono soggetti a obblighi legali e a comprendere i passi necessari per conformarsi;
  • AI Act Explorer, uno strumento online che consente di consultare in modo intuitivo i diversi capitoli, allegati e considerando dell’AI Act;
  • Linee guida future sulla classificazione dei sistemi di IA ad alto rischio e sull’interazione con altre normative UE (attualmente in fase di elaborazione presso l’Ufficio europeo per l’IA)

2) Promozione dello sviluppo e dell’adozione di soluzioni di IA per la sicurezza interna, inclusa la cybersicurezza, attraverso:

  • il sostegno alla ricerca e alla diffusione sul mercato di soluzioni rilevanti;
  • finanziamenti per lo sviluppo di strumenti di cybersicurezza basati su IA;
  • supporto all’interoperabilità e all’integrazione sicura dell’IA nelle architetture, infrastrutture e sistemi di sorveglianza delle minacce informatiche.

3) Sviluppo di una forza lavoro pronta per l’IA, tramite:

  • corsi pratici di alfabetizzazione all’IA adattati ai diversi settori e profili professionali, nell’ambito dell’AI Skills Academy, che introdurrà nuove micro-certificazioni per i lavoratori;
  • incoraggiamento della partecipazione delle imprese alle attività di aggiornamento e riqualificazione professionale sull’IA, anche attraverso il Patto europeo per le competenze (EU Pact for Skills).

4) EU Apply AI Alliance, evoluzione della precedente EU AI Alliance, che fungerà da punto di contatto e forum di coordinamento centrale tra portatori di interesse e decisori politici per condividere materiali di orientamento, pareri e raccomandazioni.

Con l’occasione, ricordiamo che è disponibile la CoESS AI Charter (o “Charter on the Ethical and Responsible Use of AI in the European private security services”) il documento guida elaborato da CoESS (Confederation of European Security Services) per orientare le imprese di sicurezza private in Europa sull’uso dell’intelligenza artificiale in modo etico, responsabile e conforme al quadro normativo europeo, disponibile in allegato.