Archivio News & Eventi
Sul tavolo le emergenze del rinnovo dei decreti e del porto d'armi, verso un riordino sistematico del settore
Nella tarda mattinata di oggi, a seguito del sit-in di protesta organizzato dalle guardie giurate davanti alla Prefettura di Roma, la senatrice Anna Cinzia Bonfrisco ha ricevuto una delegazione di FederSicurezza, insieme ad altri...
Ieri a Roma nuovo incontro delle Parti Sociali
Lo stadio di avanzamento dei lavori al tavolo del rinnovo contrattuale impone la necessita' di rivisitare quanto previsto nel Ccnl alla luce delle modifiche normative intervenute nel tempo, a partire dalla disciplina dall'apprendistato - mai sviluppato in concreto -, passando per la rimodulazione...
Tra il pilastro statuale e la deriva della sicurezza “fai da te”, piu' spazio alla filiera della sicurezza privata italiana
Il 39% degli italiani e' favorevole alla “pistola facile” per difesa personale. Diminuisce il numero dei reati, eppure aumenta la percezione di paura e insicurezza. Cosi' aumentano anche le l...
FederSicurezza e Univ al tavolo tecnico presso il Viminale
Il 15 giugno scorso una delegazione Univ/FederSicurezza, guidata dal Segretario generale Univ Anna Maria Domenici, accompagnato dal Dott. Giuseppe Vittoria, ha partecipato alla riunione presso il Ministero dell'Interno del tavolo tecnico inerente il decreto che andra' a sos...
L'INL conferma la centralita' assoluta dei CCNL leader, affermando che sono regolari solo le aziende che applicano quelli firmati da CGIL, CISL e UIL
Con un comunicato del 20 giugno scorso, l'Ispettorato Nazionale del Lavoro ha reso noto quanto segue.
L'azione di contrasto al fenomeno del dumping contrattuale iniziata a gennaio 20...
FederSicurezza e Censis presentano il 1° Rapporto sulla Filiera della Sicurezza in Italia
1° RAPPORTO SULLA FILIERA DELLA SICUREZZA IN ITALIA
Mercoledi' 27 giugno - ore 10:00
Sala degli Atti Parlamentari
Biblioteca del Senato «Giovanni Spadolini»
Piazza della Minerva, 38 - Roma
Introducono:
...
Ripartono le trattative per il rinnovo del Ccnl della vigilanza privata e dei servizi fiduciari. Data ormai per assodata la reciproca disponibilita' delle Parti sociali ad un confronto sulle piattaforme rispettivamente presentate, e' tempo ormai di tirare le fila di un discorso che, ad oggi, sembra non essersi spinto molto oltre mere dichiarazio...
Pubblicata sul sito dell'Autorita' Nazionale Anticorruzione la Delibera n.462 del 23 maggio 2018, Linee guida n. 10 recanti “Affidamento del servizio di vigilanza privata”.
Le presenti Linee guida, aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 (Decreto correttivo al codice appalti), annullano e sostituiscono la dete...
Il Garante privacy ha dato il via libera alla geolocalizzazione, attraverso smartphone e tablet, del personale di una societa' che effettua servizi di vigilanza privata e trasporto valori, ma ha prescritto misure a tutela della riservatezza dei lavoratori [doc. web n. 9358266].
Con l'applicazione installata sui dispositivi mobili si ...
Per garantire agli aderenti al proprio circuito condizioni agevolate nell'accesso ai servizi di consulenza e assistenza in materia di privacy, specialmente a seguito dell'entrata in vigore del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, meglio noto come “GDPR - General Data Protection Regulation” (Regolamento ...
Una platea di quasi 100 persone ha risposto con grande ricettivita' all'opportunita' offerta dal Workshop organizzato il 9 maggio scorso da FederSicurezza, Anivp ed Univ sul nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali, comunemente noto come “GDPR”.
Il tempo stringe: il Regolamento infatti diventera' attuativo il...
Per il Presidente Gabriele “deleteria la posizione del Consiglio di Stato in merito alle tabelle ministeriali del costo del lavoro”
Con parere del 3 maggio scorso, n. 1173, il Consiglio di Stato si e' pronunciato sull'aggiornamento della Determinazione Anac 22 luglio 2015, n. 9, relativa alle “Linee guida per l'affidame...
Scambio di corrispondenza tra Anivp, Univ e le OO.SS.
Come ampiamente noto e' stato indetto per l'intera giornata di domani, venerdi' 4 maggio (ore 00.00 - 24.00), lo sciopero dei lavoratori del comparto della vigilanza privata, fatta eccezione per i lavoratori operanti negli aeroporti, la cui astensione sara' invece concentrata nella giornat...
L'attivita' di vigilanza privata e' un servizio pubblico essenziale, e lo sciopero richiede la predisposizione di accordi aziendali o regolamenti di servizio sulle prestazioni indispensabili
Con riferimento allo sciopero nazionale della vigilanza privata proclamato per la giornata di domani 4 maggio, a seguito di una serie di segnalazioni per...
Le prime sessioni tra settembre e novembre 2018
Il Ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha emanato la Circolare del 4 aprile 2018, avente oggetto la Costituzione delle Commissioni d'esame per la certificazione della formazione del personale addetto alle attivita' di sicurezza sussidiaria, di cui all'art. 6 de...