14 maggio 2025


 Il Gruppo Terziario Donna di ConFederSicurezza al TDLAB2025 

Si è svolto a Montevarchi il TDLAB, la convention nazionale di Terziario Donna Confcommercio su "Economia in movimento: i confini del futuro". Presente anche il Gruppo Terziario Donna ConFederSicurezza e Servizi 

Il 12 e 13 maggio il Palazzo del Podestà di Montevarchi è stato il palcoscenico del TDLAB, la convention nazionale di Terziario Donna Confcommercio, dal titolo "Economia in movimento: i confini del futuro". L’evento si propone come un osservatorio sui mutamenti geopolitici globali e sulle loro ripercussioni sull’economia e la società. Attraverso dibattiti e incontri, le protagoniste del mondo imprenditoriale femminile hanno avuto l’opportunità di confrontarsi sulle sfide emergenti e sulle prospettive per il futuro.

Alle due giornate di incontri, seminari e approfondimenti sul futuro del lavoro e dell'impresa, hanno partecipato oltre cento imprenditrici provenienti da tutta Italia, insieme alla Presidente nazionale Anna Lapini e a una rappresentanza dei vertici di Confcommercio, per delineare tematiche strategiche e le direttrici dell'azione politico-sindacale del Gruppo.

Tra le partecipanti, per il Gruppo Terziario Donna ConFederSicurezza, la Presidente Tonia Sperandeo e le componenti del direttivo Anna Maria Domenici, Licia Battistolli e Patrizia Ghiani.

"La nostra prima partecipazione al TDLAB - ha dichiarato la Presidente Tonia Sperandeo - è il risultato di un lungo e duro lavoro svolto nel nostro comparto che, ancora oggi, è di appannaggio quasi eslusivamente maschile.
Terziario donna si prefigge di promuovere la formazione imprenditoriale delle donne che operano nel settore della sicurezza adottando ognii iniziativa atta a conseguire la tutela della effettiva realizzazione della parità tra uomini e donne"
.

Il Presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, è intervenuto con un videomessaggio: "anche quest'anno terziario Donna si è lanciata con generosità in un evento ampio e articolato con tanti ospiti chiamati a stimolare la discussione su temi molto diversi". "Vorrei condividere una considerazione generale sul valore della parità di genere nella storia del nostro settore che abbiamo visto in maniera lampante con i festeggiamenti del nostro ottantesimo anniversario. Noi ci siamo evoluti, il terziario ha cambiato pelle narrativa e finalità e abbiamo accompagnato anche i cambiamenti della società italiana: il terziario di mercato viene scelto in preponderanza da giovani e donne quanto entrano nel mercato del lavoro. E' diventato uno strumento di emancipazione economica femminile che è prerequisito fondamentale della libertà di scelta e dunque dell'equità dei generi""Questo - ha concluso Sangalli - ci dà consapevolezza della enorme responsabilità che portiamo come più grande rappresentanza italiana e forse europea del terziario"